Polmonite da Mycoplasma pneumoniae ad inizio gravidanza.

21 gennaio 2025

Gent.mi,

scopro di essere incinta il 25/12 e il 03/01 inizio ad avere febbre e tosse, che peggiora giorno dopo giorno. Il mio medico di base effettua eco ai polmoni e dice che ho un focolaio bronco polmoni sulla base del polmone sx, mi prescrive sei giorni di Augmentin e sei giorni di Medrol a 16 mg al giorno. Indecisa se iniziare i farmaci, contatto il ginecologo, mi dice che si possono prendere, se necessari, ma mi consiglia di andare da uno pneumologo. Trovo uno pneumologo, che mi visita il giorno 08/01 e mi dice che posso partire con i farmaci prescritti dal mio medico, ma mi prescrive anche dei prelievi specifici, mi dice che se è davvero polmonite difficilmente guarirò con Augmentin. Inizio le cure e dal 09/01 non ho più febbre, ma la tosse è sempre peggio, l’11/01 mi arrivano i referti dei prelievi e risulto positiva al Mychoplasma pneumoniae. Da quello che dice lo pneumologo ci sarebbero antibiotici più mirati che però in gravidanza non si possono prendere, allora mi consiglia eventualmente delle punture (o Rocefin o Glazidim). Aspetto ancora un paio di giorni per finire Augmentin e Medrol prescritti dal medico di base per vedere se magari facessero effetto, ma niente… Lunedì 13/01 mi rivisita il medico di base con eco ai polmoni e auscultazione e la situazione è identica a quella di una settimana prima, lui dice di non prendere altro se non Medrol per altri dieci giorni passando a 4 mg al giorno. Scettica, soprattutto per la tosse che peggiora portandomi ad attacchi lunghi mezz’oretta intere e notti insonni, parlo col ginecologo per chiedere se le punture di cui mi parlava lo pneumologo sono ok con la gravidanza, mi dice che sarebbe meglio e più mirato prendere l’azitromicina, che in casi di effettivo bisogno si può prendere anche a inizio gravidanza. Parlo con lo pneumologo e mi dà l’ok per prenderla per sei giorni. Nel mentre prendo sempre cortisone 4 mg al giorno. Premesso che con azitromicina sembrava di migliorare dopo tre giorni dall’assunzione, ma da ieri sera (ieri ultima pastiglia) mi stanno tornando gli attacchi di tosse, volevo solo chiarire i miei dubbi che mi tormentano:

questo batterio, contratto a inizio gravidanza, può avere effetti sull’embrione? Ho trovato questo articolo che mi ha terrorizzata https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9744022/

l’utilizzo di Augmentin due compresse al giorno e di Medrol 16 mg al giorno nel corso della settima settimana può avere provato danni all’embrione? Se si quali? Leggevo che Medrol causa labbro leporino, è corretto?

di azitromicina per sei giorni nel corso della settima e ottava settimana può avere provocato danni?

Ho utilizzato anche sciroppi omeopatici come Stodal e Grintuss, ma senza successo e qualche spruzzo di Ventolin (sono anche asmatica), ma sempre senza successo per la tosse. Quali rischi sta correndo l’embrione? Tutto ciò che ho preso ha avuto l’ok del ginecologo, ma non riesco a darmi pace, pensando anche che queste sono le settimane dell’organogenesi. In tutto questo ho fatto la prima visita per la gravidanza il 15/01 e il piccolo è vivo ed è tutto ok.

Vi chiedo le percentuali di rischio malformazioni e danni dei vari farmaci…. Grazie infinitamente per il vostro aiuto.

 

Gravidanza Felice

Buona sera,

Le trasmettiamo la risposta del prof. Marco De Santis, responsabile del Telefono Rosso del Policlinico Gemelli di Roma:

 “Per signora con polmonite. Ha fatto bene a fare terapia, così come è andata non ci sono rischi da farmaci. Il microorganismo non è teratogeno.”

  Le inviamo anche ad ogni buon fine il numero di cellulare del professore, , nel caso abbia bisogno di ulteriori delucidazioni o voglia far parlare con lui un medico di sua fiducia. La chiamata è gratuita come per il Telefono Rosso, si paga solo il costo della telefonata. Dalle 13,30 alle 15,00 in genere è più disponibile. Gli si può mandare anche dei messaggi whatsapp, scritti.

Dal momento che riteniamo il suo quesito e la consulenza del prof. De Santis molto utili per altre donne con problemi analoghi ai suoi, li pubblichiamo in forma totalmente anonima  sul nostro sito https://www.gravidanzafelice.com/ , se non ha nulla in contrario.

Tanti cordiali saluti e auguri,

Ass. Gravidanza Felice

 

Grazie mille, certo potete pubblicare anonimamente la mia mail.

Buona giornata

Se ti piace gravidanza felice ricordati di seguire la nostra pagina facebook

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WhatsApp chat