Sereupin (paroxetina) in gravidanza e in allattamento.

26/4/2020…Buongiorno, vorrei sapere quali complicanze possono esserci per il feto ….con un dosaggio di circa 10 mg a giorni  alterni di Sereupin…in pratica 5 mg al gg…grazie È già in gravidanza oppure la vuole programmare? Cambia in base alle settimana? Ho letto di molte donne che hanno assunto paroxetina…vari dosaggi..senza problemi..è così. Io ho già … Leggi tutto

Tavor, Citalopram ed Olanzapina in gravidanza ed in allattamento.

1° maggio 2020 Scrivo a Gravidanzafelice.com, perché dall’inizio della decima settimana assumo 3 farmaci per una depressione scatenata dalla gravidanza stessa. Assumo giornalmente Tavor 20 gocce, Olanzapina 3/4 di compressa da 5 mg e Citalopram 5 gocce (che sto diminuendo progressivamente), il tutto prescritto dalla mia psichiatra. Oltre alla depressione con cui faccio i conti … Leggi tutto

Sclerosi multipla, parere positivo del Chmp sull’uso dell’interferone beta 1a in gravidanza e durante l’allattamento

Da https://www.pharmastar.it/news/neuro/sclerosi-multipla-parere-positivo-del-chmp-sulluso-dellinterferone-beta-1a-in-gravidanza-e-durante-lallattamento-30361   Il Chmp del’Ema, ha espresso parere positivo sull’aggiornamento dello stampato degli interferoni beta, un farmaco che adesso potrà essere somministrato alle donne con sclerosi multipla (SM) recidivante durante la gravidanza, se clinicamente necessario, e durante l’allattamento. Il Chmp del’Ema, ha espresso parere positivo sull’aggiornamento dello stampato degli interferoni beta, un farmaco che … Leggi tutto

Xanax ed Efexor in gravidanza ed in allattamento

Buona sera, mi chiamo Mara e ho 37 anni.. da molti anni soffro di depressione e attacchi di panico. Ho scoperto ieri di essere in attesa per la terza volta.. (gravidanza non programmata ) da tempo assumo Xanax 2 cp da 1 mg al giorno e da 10 giorni avevo iniziato terapia con Cipralex. Ieri … Leggi tutto

Telefono Rosso ed altri Teratology Information Services Italiani

Sono servizi gratuiti di consulenza medica sui rischi riproduttivi associati e collegati tramite l’E.N.T.I.S. (European Network of Teratology Information Services) e l’O.T.I.S. ( Organization Teratology Information Services) con tutti i servizi simili operanti in Europa e nel Mondo. Istituiti per dare alle donne, alle coppie, ai medici, farmacisti ed altri operatori sanitari e parasanitari informazioni … Leggi tutto

Gravidanza e psicofarmaci: ora c’è un ambulatorio dedicato

All’ospedale Sacco di Milano una équipe di medici accoglie le future mamme che soffrono di ansia e depressione. La ginecologa Irene Cetin ci spiega di cosa si tratta e quando ricorrervi. Pubblicato il 28 gennaio 2013 da RedazioneDA Si chiama Ambulatorio di Ostetricia e Psicofarmacologia ed è attivo da poco più di un anno presso l’Ospedale Sacco … Leggi tutto

Centro PsicheDonna all’Ospedale Macedonio-Melloni, Fatebenefratelli di Milano.

Il Centro PsicheDonna è nato nel 2004 all’Ospedale Macedonio-Melloni, Fatebenefratelli di Milano. È un Centro pubblico ambulatoriale specializzato nello studio, prevenzione e cura delle malattie psicologiche e dei disturbi psichiatrici relativi ai passaggi più significativi del ciclo di vita femminile, quali la gravidanza, il post-partum, il periodo mestruale e la menopausa. La gravidanza e il … Leggi tutto

Zoloft 25 mg. in gravidanza e allattamento

Giorno 08 settembre 2010 17:10 Ciao a tutte ho un partorito da poco. Quest’estate durante la gravidanza ho sofferto un pò di depressione e il dottore mi ha dato da prendere 25 mg di Zoloft, dosaggio minimo visto il mio stato. Eravamo rimasti d’accordo di sospendere la terapia 15 giorni prima del parto con l’alternanza … Leggi tutto

Esopral in gravidanza

Mi chiamo Lina e, non sapendo di essere incinta, ho assunto Esopral (esomeprazolo) per circa un mese dalla data del concepimento per curare una gastrite. Nel foglio illustrativo c’è scritto: Per Esopral i dati clinici sull’esposizione in gravidanza sono insufficienti. Con omeprazolo, miscela racemica, non sono state osservate malformazioni o effetti fetotossici negli studi epidemiologici … Leggi tutto

Che cos’è il Telefono Rosso?

 

Il Telefono Rosso è un servizio di consulenza medica sui fattori di rischio riproduttivo, fondato presso il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” nel 1988.

Dal 24 gennaio 2000 è parte integrante dell’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica, Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente di tale policlinico, dove è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

Gratuitamente al costo della sola telefonata fornisce consulenze altamente specialistiche in fase preconcezionale, in gravidanza o durante l’allattamento a chiunque ne faccia richiesta: donna, coppia, personale sanitario o parasanitario. In particolare fornisce informazioni circa i rischi materno-fetali in caso di assunzione di farmaci, esposizione a radiazioni ionizzanti ed agenti chimici, infezioni e patologie materne o per altri problemi della gravidanza.

Leggi tutto

WhatsApp chat